COMPLESSO DELL'ISTITUTO MONDRAGONE: CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE E MUSEO DI STORIA DEL COSTUME
La chiesa fu realizzata nel 1715 da Arcangelo
Guglielmelli ed è uno degli esempi più significativi dell'architettura
tardo-barocca. L'impianto è il risultato della sovrapposizione di una croce
greca su una matrice ottagonale. Il Nauclerio curò il progetto ornamentale
dell'edificio privo di stucchi e apparati fastosi.
Tra i notevoli arredi della
chiesa prezioso è il coro ligneo del 1725, opera di Giuseppe Ricciardella.
L'altare maggiore, realizzato con il paliotto di stucco, fu progettato da
Giuseppe Scarola. L'altare attuale e la riquadratura della Madonna delle Grazie,
opere di Ferdinando Sanfelice, risalgono al 1743. L'Istituto nacque nel 1655,
per volere della duchessa Elena Aldobrandini come centro educativo per fanciulle
povere.
Nel 1870 fu riconosciuto dallo Stato come "ente morale" con
finalità educative, alle dipendenze del Ministero per la Pubblica Istruzione.
Ospita una mostra sulla storia del costume e una esposizione di ricami
artigianali in seta ed oro, tessuti e paramenti sacri.

Potrebbe interessarti anche:
Piazza dei Martiri
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Villa e Museo Pignatelli
Chiesa dell'Ascensione a Chiaia
Chiesa di Santa Teresa a Chiaia
Chiesa di Santa Maria in Portico
Chiesa di San Giuseppe a Chiaia